Condizione medica/trattamento
Esercizio terapeutico
Regione/i del corpo
Tutto il corpo
CHE COSA?
La terapia attiva, spesso definita esercizio terapeutico o fisioterapia, è una componente centrale della fisioterapia. Comprende un'ampia gamma di esercizi e tecniche specificamente progettati per migliorare la funzionalità fisica e la mobilità, ridurre il dolore e promuovere la salute e il benessere generale.
Durante la terapia attiva, il paziente esegue movimenti o esercizi mirati sotto la guida e la supervisione di un fisioterapista. Questi sono personalizzati in base alle esigenze, alle capacità e agli obiettivi del paziente. Gli esercizi possono riguardare forza, flessibilità, resistenza, coordinazione ed equilibrio e sono progettati per trattare condizioni specifiche o prevenire lesioni e patologie del sistema muscolo-scheletrico.
La terapia attiva può essere applicata in varie forme, tra cui:
Allenamento di forza: per rafforzare i muscoli deboli e supportare il sistema muscolo-scheletrico.
Esercizi di stretching: per migliorare la flessibilità e ridurre la tensione muscolare.
Esercizio aerobico: per promuovere la salute cardiovascolare e migliorare la resistenza.
Allenamento neuromuscolare: per migliorare la coordinazione e il controllo, soprattutto dopo lesioni o in caso di disturbi neurologici.
Esercizi posturali: per correggere una postura scorretta e ridurre il disagio correlato alla postura.
La terapia attiva offre il vantaggio di consentire al paziente di partecipare attivamente al processo di guarigione, rafforzandosi non solo fisicamente ma anche mentalmente. Imparando ed eseguendo gli esercizi, il paziente acquisisce anche importanti conoscenze e competenze per promuovere e mantenere la propria salute e il proprio benessere a lungo termine.
Cause/Descrizione:
Diversi fattori chiave sono cruciali nell'implementazione e nella pianificazione della terapia attiva:
Bisogni e obiettivi individuali: la terapia deve essere personalizzata in base alle esigenze, ai disturbi e agli obiettivi specifici del paziente.
Condizioni iniziali del paziente: considerazione dello stato di salute attuale del paziente, della sua forma fisica e di eventuali limitazioni.
Progressione: l'intensità e la complessità degli esercizi devono essere aumentate gradualmente per favorire gli adattamenti senza rischiare un sovraccarico.
Tecnica: la corretta esecuzione degli esercizi è fondamentale per evitare infortuni e massimizzare l'efficacia della terapia.
Regolarità: l'esecuzione costante e regolare degli esercizi è essenziale per il successo della terapia.
Feedback e aggiustamenti: un feedback regolare da parte del terapista e aggiustamenti al piano terapeutico sono importanti per rispondere ai cambiamenti nelle condizioni del paziente.
Integrazione nella vita quotidiana: gli esercizi e i principi della terapia attiva devono essere integrati nella vita quotidiana del paziente, ove possibile, per garantire miglioramenti a lungo termine.
Educazione del paziente: educare il paziente sull'importanza degli esercizi e sulla tecnica corretta promuove l'autoresponsabilità e la motivazione.
Approccio multidisciplinare: spesso è utile combinare la terapia attiva con altre modalità di trattamento come la terapia manuale o la terapia occupazionale.
Prevenzione: oltre a trattare i disturbi esistenti, la terapia attiva dovrebbe includere anche aspetti preventivi per prevenire problemi futuri.

Parole chiave
Aktive Therapie, Individuelle Bedürfnisse, Anfangszustand, Progression, Korrekte Technik, Regelmässigkeit, Feedback, Alltagsintegration, Patientenschulung, Multidisziplinärer Ansatz, Prävention
25 minuti
50 minuti
295 franchi svizzeri- Scopri di più
Sensophysio: aiuta i bambini e i neonati a raggiungere il loro pieno potenziale motorio
50 minuti
260 franchi svizzeri 50 minuti
260 franchi svizzeri- Scopri di più
Un percorso verso la guarigione, accompagnato da cure specialistiche e attenzione personale.
25 minuti
KK e IV - Scopri di più
Un percorso verso la guarigione, accompagnato da cure specialistiche e attenzione personale.
45 minuti
KK e IV 1 ora 25 minuti
245 franchi svizzeri50 minuti
235 franchi svizzeri1 ora 25 minuti
245 franchi svizzeri- Disponibile onlineScopri di più
Insieme sulla strada della guarigione: fisioterapia pediatrica tramite videoconsulenza con esperti
50 minuti
260 franchi svizzeri
PERCHÉ?
Le persone necessitano di una terapia attiva per diversi motivi:
Sollievo dal dolore: per ridurre il dolore acuto o cronico.
Riabilitazione: per ripristinare la funzionalità dopo un infortunio o un intervento chirurgico.
Mobilità: per migliorare la mobilità e la flessibilità delle articolazioni.
Sviluppo della forza: per rafforzare i muscoli e supportare il sistema muscolo-scheletrico.
Prevenzione: per prevenire gli infortuni e promuovere la salute generale.
Coordinazione: per migliorare la coordinazione e l'equilibrio del corpo.
Qualità della vita: per aumentare il benessere generale e l'indipendenza nella vita quotidiana.
E ADESSO?
Se è necessaria la fisioterapia:
Consulta il tuo medico per una diagnosi e un consulto.
Fissa un appuntamento con un fisioterapista abilitato.
Discutete e implementate un piano di trattamento personalizzato.
Eseguite regolarmente gli esercizi consigliati.
Parlate dei progressi e dei cambiamenti con il vostro terapista.
STORIA
La storia della fisioterapia, che include la terapia attiva, ha origini molto antiche ed è strettamente legata allo sviluppo della medicina e alla comprensione del corpo umano.
Antichità: Anche nell'antichità, civiltà come Egizi, Greci e Romani utilizzavano terapie fisiche, inclusi esercizi e massaggi, per curare vari disturbi. I Greci, in particolare Ippocrate (460-377 a.C. circa), e in seguito i Romani, tra cui Galeno (129-216 d.C.), svilupparono approcci sistematici per il trattamento di lesioni e malattie che includevano esercizi fisici.
Medioevo: Durante il Medioevo, gran parte della conoscenza della medicina antica fu dimenticata. Tuttavia, in alcune culture, come l'Impero bizantino e il mondo islamico, gli scritti medici furono conservati e ulteriormente sviluppati, incluso l'uso delle terapie fisiche.
Rinascimento e Illuminismo: Il Rinascimento segnò l'inizio di una riscoperta e di un ulteriore sviluppo delle antiche conoscenze mediche in Europa. Gli studi anatomici, tra cui quelli di Leonardo da Vinci e Andrea Vesalio, gettarono le basi per una comprensione più profonda del corpo umano e dell'importanza del movimento.
XIX secolo: Le basi della fisioterapia moderna furono gettate nel XIX secolo. Medici e scienziati come Per Henrik Ling in Svezia svilupparono metodi sistematici di terapia fisica. Ling, spesso definito il padre della ginnastica svedese, fondò nel 1813 il Reale Istituto Centrale di Ginnastica (RCIG) per il massaggio, la ginnastica e la terapia manuale.
XX secolo: All'inizio del XX secolo, la fisioterapia si affermò come una componente importante del trattamento medico per la riabilitazione dei soldati feriti, in particolare in relazione alle guerre mondiali. Lo sviluppo di organizzazioni specializzate e programmi di formazione contribuì alla professionalizzazione del settore.
Modernità: Oggi la fisioterapia, compresa la terapia attiva, è parte integrante dell'assistenza sanitaria. Viene utilizzata in un'ampia varietà di settori come l'ortopedia, la neurologia, la pediatria e la medicina dello sport. La ricerca continua e l'uso di nuove tecnologie, come la realtà virtuale e le attrezzature specifiche per l'esercizio fisico, continuano a guidare lo sviluppo del settore.
La storia della terapia attiva e della fisioterapia nel suo complesso è una storia di crescente comprensione dell'importanza del movimento e dell'attività fisica per la salute e il benessere umano.